MEDICINA - ERBORISTERIA - UVA URSINA (Arctostaphylos Uva-ursi (L.) Sprengel.)

Pianta della famiglia delle Ericaceae, distribuita in Europa, Asia e America settentrionale. In Italia si trova nei luoghi sassosi ed erbosi delle Alpi e degli Appennini; spesso si sviluppa negli anfratti di roccia.

GENERALITÀ
L'uva ursina è una pianta arbustiva sempreverde con rami lunghi fino a un metro, striscianti e radicanti qua e là, molto ramificati, pelosi da giovani e glabri a maturità.
Le foglie sono lucide, spesse e coriacee, inserite alternativamente sui rami, hanno forma obovata o spatolata. L'apice è arrotondato od ottuso, mentre la base si restringe gradatamente in un picciolo molto corto. Il margine è intero. La superficie superiore è glabra e lucida, l'inferiore invece è granulosa per le nervature fittissime della foglia.
I fiori sono raccolti in infiorescenze racemose pendenti verso il basso e si sviluppano al termine dei rami.
Il calice è diviso in cinque lobi subtriangolari, mentre la corolla è tubolare e urceolata, cioè rigonfia alla base. Si divide alla fauce in cinque dentini ripiegati verso l'esterno. Il colore della corolla è bianco o appena sfumato di rosa.
Il frutto è una bacca sferica di colore rosso, a polpa farinosa e acida, contenente alcuni piccoli semi reniformi.
Per scopi terapeutici si utilizzano le foglie.

IMPIEGO TERAPEUTICO
L'uva ursina è utilizzata da lungo tempo nei Paesi nordici come pianta astringente e antisettica.
Oggi si riconoscono a questa pianta proprietà diuretiche e antisettiche, antiinfiammatorie, utili soprattutto per l'apparato urinario. Per queste sue proprietà viene utilizzata in decotti e in estratti acquosi nelle cistiti, nelle uretriti e nelle pieliti.
L'azione di questa pianta è dovuta ai suoi principi attivi, cioè i tannini, i flavonoidi e i glicosidi idrochinonici, il principale dei quali è l'arbutina. Sono inoltre presenti sali potassici di acidi organici. A forti dosi l'uva ursina può dare luogo a fenomeni irritativi dell'apparato gastroenterico e ad allergie cutanee.
Esternamente, per l'elevato contenuto in polifenoli, l'uva ursina esercita attività astringente e antiinfiammatoria ed è utile nelle irritazioni dell'epidermide.

PREPARAZIONI
- Uso interno: si utilizzano l'infuso e la tintura alcoolica.
L'infuso viene preparato con 15 g di foglie secche per litro di acqua bollente. Si lascia a macero per 10 minuti, si filtra per tela e si prende nella dose di 2-3 tazze al giorno.
La tintura viene preparata con 150-200 g di foglie secche per litro di alcool a bassa gradazione (20-30°). Si lascia a macero per una settimana, si filtra per tela e si prende nella dose di 2-3 cucchiaini al giorno.
Le preparazioni sopra indicate purificano e decongestionano le vie urinarie.

- Uso esterno: si utilizza il decotto, preparato con 30-40 g di foglie secche per litro di acqua. Si lascia bollire per 10-15 minuti, poi si filtra per tela.
Il decotto così preparato serve per fare lavaggi o per la preparazione di compresse imbevute da applicare sulle pelli infiammate e irritate.

RACCOLTA E CONSERVAZIONE
Le foglie di uva ursina si raccolgono d'estate, in luglio-agosto, staccando solo quelle ben sviluppate e non intaccate da parassiti animali o vegetali. Si pongono a essiccare all'ombra, disponendole in sottile strato su graticciati o su setacci a maglie larghe. Si conservano in sacchetti di carta o di tela.
Le foglie di uva ursina vanno rinnovate ogni anno.
La coltivazione di questa pianta presenta qualche difficoltà, trattandosi di pianta caratteristica delle zone montane e alpine. Se ne può quindi tentare la coltivazione solo in zone al disopra dei 1.000 m in terreno sassoso o misto.
È necessario comunque partire da seme, che deve essere posto a germinare in semenzaio all'inizio della primavera. L'uva ursina va posta a dimora solamente dopo un anno di coltura in vaso o cassone, essendo pianta a lento sviluppo.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close